Laurea in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Iscrizione presso l’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Scuola di specializzazione presso Area G, Scuola di Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti.
Attività professionale e collaborazioni presso:
Comprendono dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia. Insorgono durante l’età evolutiva, in particolare durante gli anni della scuola elementare. Se non riconosciuti possono condizionare profondamente l’autostima e la crescita del minore.
Possono essere così pervasivi da impedire il normale corso della vita. È importante comprendere le dinamiche interne che attivano tali risposte per tornare a respirare.
Riguardano le modalità che abbiamo di percepire e reagire a ciò che ci circonda. Si tratta di modalità spesso poco flessibili, che causano difficoltà nella vita quotidiana.
A volte, vedere una via d’uscita sembra impossibile e ci si accorge di essere catturati dalla tristezza. L’umore varia in modo repentino e può sembrarci di passare da uno stato di euforia, in cui tutte è possibile, al vuoto dell’angoscia.
Sono caratterizzati da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. La sofferenza profonda che il corpo manifesta può essere compresa e affrontata insieme.
È una risposta naturale dell’organismo a una situazione di pericolo, ma livelli eccessivi possono portare a numerose difficoltà, come l’impossibilità di far fronte alle sfide quotidiane.
Non riguardano solo l’abuso di sostanze. La dipendenza psicologica comprende, ad esempio, anche l’incapacità di separarsi da una relazione affettiva nociva. Investire su di sé è un punto di partenza verso l’indipendenza e il benessere.
Alcuni particolari momenti della vita, come il matrimonio, la nascita di un figlio, il lutto, l’ingresso nel mondo del lavoro, il divorzio, il trasloco o il pensionamento possono essere particolari fonti di stress per l’individuo. Essere supportati può fare la differenza.
Non puoi recarti in studio? La tecnologia ci viene in aiuto senza ridurre la validità del lavoro fatto insieme. È possibile richiedere una seduta anche on-line, su Skype o FaceTime. Non occorre altro che un po' di privacy, un computer o uno smartphone, una buona connessione. Clicca qui per richiedere un incontro.
A Milano e Limbiate
Ricevo a Milano in Via Orti 3, una traversa di Corso di Porta Romana. Le fermate più vicine sono quelle di Crocetta e Porta Romana, sulla linea gialla. Lo studio di Limbiate è invece situato in Viale dei Mille 12.
Niente paura, il primo incontro serve a entrambi per capire se possiamo costruire insieme un percorso. È gratuito.